In questa pagina si descrivono le modalità e le logiche del trattamento dei dati personali degli utenti (di seguito, anche gli “Utenti”) che consultano il sito https://www.drave.com/ (di seguito, anche il “Sito”) in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.
La presente informativa è resa solo per il sito https://www.drave.com/ e non anche per gli altri siti web eventualmente consultati dall’utente tramite link.
Identità e dati di contatto del Titolare del trattamento
Titolare del trattamento ai sensi degli artt. 4 e 24 del Regolamento è la società DRAVE Underwriting S.r.l. (“Drave”) con sede legale in Milano - Via Matteo Bandello 15, 20123 e le sedi operative, di seguito elencate:
Sede Milano: Via Vincenzo Monti 8 - 20123 Milano (MI), Italia
Sede Roma: Via Velletri 7 - 00198 Roma (RM), Italia
PEC: draveunderwritingsrl@legalmail.it
Identità e dati di contatto del responsabile della protezione dei dati.
Il responsabile della protezione dei dati (“DPO”) ai sensi dell’art. 37 del Regolamento è contattabile al seguente indirizzo: dpo@drave.com
I COOKIE
La presente informativa ha lo scopo di descrivere le modalità di gestione del sito con riferimento all’utilizzo dei cookie e al relativo trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.
I cookie sono piccole porzioni di dati che ci permettono di confrontare i visitatori nuovi e quelli passati e di capire come gli utenti navigano attraverso il nostro sito.
Sulla base delle finalità perseguite da chi li utilizza si individuano pertanto due macro-categorie: cookie "tecnici" e cookie "di profilazione".
A seconda del soggetto che installa i cookie sul terminale dell'utente, si distingue tra il gestore del sito che l'utente sta visitando ("editore") e altri soggetti che installano cookie per il tramite del primo ("terze parti").
TIPOLOGIA DEI COOKIE UTILIZZATI E FINALITA’ DEL TRATTAMENTO
Rispetto alle categorie e alle relative definizioni di cookie sopra citate si informa che questo sito utilizza solo cookie tecnici di navigazione o sessione e cookie analitici (in forma anonima).
Per l'installazione di tali cookie non è obbligatorio richiedere il preventivo consenso degli utenti, ma resta fermo l'obbligo di fornire le informazioni all’utente.
I cookie tecnici sono utilizzati al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente a erogare tale servizio. I cookie tecnici utilizzati dal sito possono essere suddivisi in:
• cookie di navigazione o di sessione, aventi la finalità di garantire la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate);
• cookie analytics, utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso;
• cookie di funzionalità, che permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l'acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.
COOKIE TECNICI
Nome cookie | Descrizione | Tipo | Durata |
---|---|---|---|
Google.com | Cookie tecnico legato alla persistenza della sessione | Cookie di sessione | Sessione |
Iubenda.com | Cookie tecnico legato alla persistenza della sessione | Cookie di sessione | Sessione |
Drave Underwriting Srl mette la soddisfazione dei propri clienti al primo posto e si impegna affinchè possiate ricevere i migliori livelli di servizio in termini di qualità ed efficienza. Qualora ciò non si sia verificato, prendiamo seriamente in considerazione ogni vostro suggerimento, commento, reclamo o lamentela.
Reclamante: Qualunque soggetto titolato a far valere il diritto alla trattazione del reclamo verso l’Impresa o l’intermediario, il diretto interessato che ricopre il ruolo di contraente, assicurato, beneficiario, danneggiato Proponente: il diretto interessato (Reclamante), le associazioni di consumatori, i soggetti portatori di interessi collettivi, ogni soggetto che ricopre il ruolo di Legale e Consulente, o altro ruolo per agire per conto del diretto interessato
Eventuali reclami, ovvero dichiarazioni di insoddisfazione, riguardanti il rapporto contrattuale o un servizio assicurativo nonché il comportamento dell’Intermediario, dei suoi dipendenti o collaboratori, devono essere inviati per iscritto ai seguenti riferimenti:
Drave Underwriting Srl
>Via Vincenzo Monti, 8 - 2013 Milano
PEC reclami-drave@legalmail.it
indicando:
• nome, cognome e domicilio del Reclamante, con eventuale recapito telefonico;
• individuazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato;
• breve ed esaustiva descrizione del motivo della lamentela;
• ogni documento utile per descrivere più compiutamente le relative circostanze (incluso il documento di polizza).
Una volta ricevuto il reclamo, provvederemo a trasmetterlo senza ritardo all’Impresa di assicurazione dandone contestuale notizia al Reclamante. Le Imprese sono direttamente responsabili della gestione dei reclami presentati con riferimento ai comportamenti degli agenti di cui si avvalgono, e forniranno riscontro al Reclamante entro 45 giorni dalla ricezione degli stessi con le medesime modalità utilizzate dal Reclamante per il suo invio. Il termine di cui sopra potrà essere sospeso per un massimo di 15 giorni per permettere alla Compagnia di raccogliere ogni altra informazione utile per la gestione del reclamo ed esprimere la propria posizione nel merito. I reclami ricevuti e inoltrati all’Impresa, o direttamente inviati alla stessa, saranno gestiti come indicato nei Set Informativi dei prodotti assicurativi per i quali si manifesta la lamentela.
In caso di mancata risposta, ovvero mancato o parziale accoglimento del reclamo nei termini, e prima di aver attivato ogni procedimento davanti all’Autorità giudiziaria, il Reclamante potrà rivolgersi all’IVASS inviando il modulo reperibile sul sito: https://www.ivass.it/consumatori/reclami/Allegato2_Guida_ai_reclami.pdf unitamente alla copia del reclamo presentata all’intermediario o direttamente alla Compania, scrivendo al seguente indirizzo: IVASS - Servizio Tutela del Consumatore Via del Quirinale, 21 - 00187 Roma FAX: 06 42133206 Pec: tutela.consumatore@pec.ivass.it
E’ fatta salva in ogni caso la facoltà di adire l’Autorità Giudiziaria o, in alternativa, di avvalersi di sistemi alternativi di risoluzione delle controversie: • Mediazione: interpellare un Organismo di Mediazione tra quelli presenti nell’elenco del Ministero della Giustizia sul sito www.giustizia.it • Negoziazione assistita: consultare un proprio Legale • Lite transfrontaliera: inviare il reclamo all’IVASS, o direttamente al sistema estero competente, chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Tale sistema è individuabile accedendo al sito http://ec.europa.eu/internal_market/fin-net/members_en.htm
Il Gruppo Drave garantisce a dipendenti e a terzi un ambiente di lavoro trasparente e onesto. Pertanto incoraggia chiunque a segnalare eventi relativi a comportamenti che possano considerarsi lesivi di norme di legge, regolamentari o di policy interne, e che non rispettino il Codice di condotta.
Drave applica una politica di "tolleranza zero" verso qualsiasi ritorsione potenziale o reale, nei confronti di chi faccia una segnalazione in buona fede, laddove vi siano ragionevoli motivi per ritenere che si sia verificata una cattiva condotta, e nei confronti di chi contribuisca alle indagini derivanti dalle segnalazioni.
Qualunque segnalazione viene considerata molto seriamente e viene garantita la massima riservatezza nella gestione di ogni caso, sia nei confronti del segnalante che del soggetto ritenuto responsabile del comportamento segnalato.
Chiunque deve sentirsi libero di poter effettuare una segnalazione e deve poter scegliere se mantenere riservata la propria identità. L'anonimato è garantito.
Pertanto è stata istituita una linea dedicata su piattaforma online, che permette di rispettare tutti i requisiti normativi come indicato dalla direttiva EU 2019/1937 e dal Decreto Legislativo nr. 24 del 10.03.2023 in tema di protezione delle persone che riportano violazioni della normativa europea e nazionale.
Per effettuare una segnalazione collegatevi al link https://drave.integrityline.com/ e seguite le istruzioni.
Potete effettuare la segnalazione per iscritto, tramite messaggio vocale e con il supporto di documenti ed immagini.
La piattaforma è gestita da un service provider esterno che garantisce il rispetto dei termini di legge, senza poter accedere ai contenuti delle segnalazioni.
Una volta fornite le informazioni obbligatorie richieste, il sistema vi garantisce accesso alla segnalazione in via riservata attraverso un codice di verifica. Non condividete tali informazioni con nessuno e non fornite informazioni che siano classificate come punti di vista personali non rilevanti ai fini dell'indagine.
Una volta completato il processo, la segnalazione viene gestita da personale appositamente formato allo scopo, che potrà caso per caso coinvolgere altre funzioni ove siano considerate rilevanti per la ricostruzione dei fatti avvenuti.
Il segnalante ha diritto di procedere anche con una segnalazione esterna, tramite il canale di segnalazione dell’ANAC (Autorità Nazionale Anticorruzione) al seguente link https://www.anticorruzione.it/-/segnalazioni-contratti-pubblici-e-anticorruzione qualora la segnalazione interna non abbia avuto seguito, oppure vi siano fondati motivi di ritenere che la segnalazione interna non possa avere un seguito efficace, ovvero sottoponga il segnalante a rischio di ritorsione, o ancora vi siano fondati motivi di ritenere che la violazione possa costituire un pericolo imminente o palese per il pubblico interesse.